Commenti alle letture domenicali del Monastero di Saint-Oyen
Sunday, January 1, 2023
SANTISSIMA MADRE DI DIO 2023
LA BENEDIZIONE DI DIO SIA PACE!
Sotto il segno di una donna – «“Maria, da parte sua, serbava tutte queste cose, meditandole nel
suo cuore” (Lc 2, 19). Il primo giorno dell’anno è posto sotto il segno di una donna, Maria.
L’evangelista Luca la descrive come la Vergine silenziosa, in costante ascolto della parola eterna,
che vive nella Parola di Dio. Maria serba nel suo cuore le parole che vengono da Dio e,
congiungendole come in un mosaico, impara a comprenderle. Alla sua scuola vogliamo
apprendere anche noi a diventare attenti e docili discepoli del Signore. Con il suo aiuto materno,
desideriamo impegnarci a lavorare alacremente nel “cantiere” della pace, alla sequela di Cristo,
Principe della Pace. Seguendo l’esempio della Vergine Santa, vogliamo lasciarci guidare sempre e
solo da Gesù Cristo, che è lo stesso ieri, oggi e sempre! (cfr Eb 13, 8)» (Benedetto XVI, Omelie –
01.01.2006).
In Gesù, la Benedizione di Dio – «All’inizio di un nuovo anno, il Popolo cristiano si raduna
spiritualmente dinanzi alla grotta di Betlemme, dove la Vergine Maria ha dato alla luce Gesù.
Chiediamo alla Madre la benedizione, e lei ci benedice mostrandoci il Figlio: infatti, Lui in persona
è la Benedizione. Donandoci Gesù, Dio ci ha donato tutto: il suo amore, la sua vita, la luce della
verità, il perdono dei peccati; ci ha donato la pace. Sì, Gesù Cristo è la nostra pace (cfr Ef 2,14).
Egli ha portato nel mondo il seme dell’amore e della pace, più forte del seme dell’odio e della
violenza; più forte perché il Nome di Gesù è superiore ad ogni altro nome, contiene tutta la
signoria di Dio […]. Cari amici, rivolgiamo di nuovo lo sguardo a Gesù, tra le braccia di Maria, sua
Madre. Guardando Lui, che è il “Principe della pace” (Is 9,5), noi comprendiamo che la pace non si
raggiunge con le armi, né con il potere economico, politico, culturale e mediatico. La pace è opera
di coscienze che si aprono alla verità e all’amore. Ci aiuti Dio a progredire su questa strada nel
nuovo anno che ci dona di vivere» (Benedetto XVI, Angelus – 01.01.2011)
Lasciarsi cambiare il cuore – «Nel momento in cui abbiamo osato sperare che il peggio della
notte della pandemia da Covid-19 fosse stato superato, una nuova terribile sciagura si è abbattuta
sull’umanità. Abbiamo assistito all’insorgere di un altro flagello: un’ulteriore guerra, in parte
paragonabile al Covid-19, ma tuttavia guidata da scelte umane colpevoli. La guerra in Ucraina
miete vittime innocenti e diffonde incertezza, non solo per chi ne viene direttamente colpito, ma in
modo diffuso e indiscriminato per tutti, anche per quanti, a migliaia di chilometri di distanza, ne
soffrono gli effetti collaterali – basti solo pensare ai problemi del grano e ai prezzi del carburante.
Di certo, non è questa l’era post-Covid che speravamo o ci aspettavamo. Infatti, questa guerra,
insieme a tutti gli altri conflitti sparsi per il globo, rappresenta una sconfitta per l’umanità intera e
non solo per le parti direttamente coinvolte. Mentre per il Covid-19 si è trovato un vaccino, per la
guerra ancora non si sono trovate soluzioni adeguate. Certamente il virus della guerra è più
difficile da sconfiggere di quelli che colpiscono l’organismo umano, perché esso non proviene
dall’esterno, ma dall’interno del cuore umano, corrotto dal peccato (cfr Mc 7,17-23).
Cosa, dunque, ci è chiesto di fare? Anzitutto, di lasciarci cambiare il cuore dall’emergenza che
abbiamo vissuto, di permettere cioè che, attraverso questo momento storico, Dio trasformi i nostri
criteri abituali di interpretazione del mondo e della realtà. Non possiamo più pensare solo a
preservare lo spazio dei nostri interessi personali o nazionali, ma dobbiamo pensarci alla luce del
bene comune, con un senso comunitario, ovvero come un “noi” aperto alla fraternità universale.
Non possiamo perseguire solo la protezione di noi stessi, ma è l’ora di impegnarci tutti per la
guarigione della nostra società e del nostro pianeta, creando le basi per un mondo più giusto e
pacifico, seriamente impegnato alla ricerca di un bene che sia davvero comune» (P. Francesco,
Messaggio per la LVI Giornata Mondiale della Pace).
Commenti alle letture domenicali del Monastero di Saint-Oyen
SANTISSIMA MADRE DI DIO 2023
LA BENEDIZIONE DI DIO SIA PACE!
Sotto il segno di una donna – «“Maria, da parte sua, serbava tutte queste cose, meditandole nel suo cuore” (Lc 2, 19). Il primo giorno dell’anno è posto sotto il segno di una donna, Maria. L’evangelista Luca la descrive come la Vergine silenziosa, in costante ascolto della parola eterna, che vive nella Parola di Dio. Maria serba nel suo cuore le parole che vengono da Dio e, congiungendole come in un mosaico, impara a comprenderle. Alla sua scuola vogliamo apprendere anche noi a diventare attenti e docili discepoli del Signore. Con il suo aiuto materno, desideriamo impegnarci a lavorare alacremente nel “cantiere” della pace, alla sequela di Cristo, Principe della Pace. Seguendo l’esempio della Vergine Santa, vogliamo lasciarci guidare sempre e solo da Gesù Cristo, che è lo stesso ieri, oggi e sempre! (cfr Eb 13, 8)» (Benedetto XVI, Omelie – 01.01.2006).
In Gesù, la Benedizione di Dio – «All’inizio di un nuovo anno, il Popolo cristiano si raduna spiritualmente dinanzi alla grotta di Betlemme, dove la Vergine Maria ha dato alla luce Gesù. Chiediamo alla Madre la benedizione, e lei ci benedice mostrandoci il Figlio: infatti, Lui in persona è la Benedizione. Donandoci Gesù, Dio ci ha donato tutto: il suo amore, la sua vita, la luce della verità, il perdono dei peccati; ci ha donato la pace. Sì, Gesù Cristo è la nostra pace (cfr Ef 2,14). Egli ha portato nel mondo il seme dell’amore e della pace, più forte del seme dell’odio e della violenza; più forte perché il Nome di Gesù è superiore ad ogni altro nome, contiene tutta la signoria di Dio […]. Cari amici, rivolgiamo di nuovo lo sguardo a Gesù, tra le braccia di Maria, sua Madre. Guardando Lui, che è il “Principe della pace” (Is 9,5), noi comprendiamo che la pace non si raggiunge con le armi, né con il potere economico, politico, culturale e mediatico. La pace è opera di coscienze che si aprono alla verità e all’amore. Ci aiuti Dio a progredire su questa strada nel nuovo anno che ci dona di vivere» (Benedetto XVI, Angelus – 01.01.2011)
Lasciarsi cambiare il cuore – «Nel momento in cui abbiamo osato sperare che il peggio della notte della pandemia da Covid-19 fosse stato superato, una nuova terribile sciagura si è abbattuta sull’umanità. Abbiamo assistito all’insorgere di un altro flagello: un’ulteriore guerra, in parte paragonabile al Covid-19, ma tuttavia guidata da scelte umane colpevoli. La guerra in Ucraina miete vittime innocenti e diffonde incertezza, non solo per chi ne viene direttamente colpito, ma in modo diffuso e indiscriminato per tutti, anche per quanti, a migliaia di chilometri di distanza, ne soffrono gli effetti collaterali – basti solo pensare ai problemi del grano e ai prezzi del carburante. Di certo, non è questa l’era post-Covid che speravamo o ci aspettavamo. Infatti, questa guerra, insieme a tutti gli altri conflitti sparsi per il globo, rappresenta una sconfitta per l’umanità intera e non solo per le parti direttamente coinvolte. Mentre per il Covid-19 si è trovato un vaccino, per la guerra ancora non si sono trovate soluzioni adeguate. Certamente il virus della guerra è più difficile da sconfiggere di quelli che colpiscono l’organismo umano, perché esso non proviene dall’esterno, ma dall’interno del cuore umano, corrotto dal peccato (cfr Mc 7,17-23). Cosa, dunque, ci è chiesto di fare? Anzitutto, di lasciarci cambiare il cuore dall’emergenza che abbiamo vissuto, di permettere cioè che, attraverso questo momento storico, Dio trasformi i nostri criteri abituali di interpretazione del mondo e della realtà. Non possiamo più pensare solo a preservare lo spazio dei nostri interessi personali o nazionali, ma dobbiamo pensarci alla luce del bene comune, con un senso comunitario, ovvero come un “noi” aperto alla fraternità universale. Non possiamo perseguire solo la protezione di noi stessi, ma è l’ora di impegnarci tutti per la guarigione della nostra società e del nostro pianeta, creando le basi per un mondo più giusto e pacifico, seriamente impegnato alla ricerca di un bene che sia davvero comune» (P. Francesco, Messaggio per la LVI Giornata Mondiale della Pace).